Adrien Brody è un attore statunitense noto per la sua versatilità e intensità recitativa. Ha recitato in una vasta gamma di film, da drammi acclamati dalla critica a film d'azione.
Filmografia Selezionata:
The Thin Red Line (1998): Un dramma di guerra ambientato durante la battaglia di Guadalcanal. Il film esplora temi come la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/guerra">guerra</a>, la moralità e la natura umana.
Summer of Sam (1999): Un film ambientato nell'estate del 1977 a New York City durante il regno del terrore di "Son of Sam". Brody interpreta Ritchie, un punk rocker.
Harrison's Flowers (2000): Un dramma che segue una donna alla ricerca del marito fotografo scomparso durante la guerra in Jugoslavia.
The Pianist (2002): Un film biografico che ha valso a Brody l'Oscar come Miglior Attore Protagonista. Racconta la storia di Władysław Szpilman, un pianista ebreo polacco che sopravvive all'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/olocausto">Olocausto</a>.
The Village (2004): Un thriller misterioso di M. Night Shyamalan ambientato in una comunità isolata.
King Kong (2005): Un remake del classico film d'avventura. Brody interpreta Jack Driscoll, uno sceneggiatore.
Hollywoodland (2006): Un film noir che esplora la morte misteriosa dell'attore George Reeves.
The Darjeeling Limited (2007): Una commedia drammatica di Wes Anderson su tre fratelli che viaggiano attraverso l'India.
Predators (2010): Un film d'azione fantascientifico in cui Brody interpreta un mercenario che si ritrova su un pianeta alieno a caccia di predatori.
Midnight in Paris (2011): Una commedia romantica di Woody Allen in cui Brody interpreta Salvador Dalí.
Grand Budapest Hotel (2014): Un film di Wes Anderson ambientato in un lussuoso hotel europeo tra le due guerre mondiali.
Peaky Blinders (Serie TV, 2017): Brody ha recitato nella quarta stagione di questa popolare serie TV nei panni di Luca Changretta.
Blonde (2022): Brody interpreta Arthur Miller in questo controverso film biografico su Marilyn Monroe. Il film ha suscitato discussioni sulla sua rappresentazione della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fama">fama</a> e dello sfruttamento.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page